Perchè si indossano i gioielli? Le origini della gioielleria.

0
441

Da tempo immemore indossiamo i gioielli. Ma perchè lo facciamo? Da dove nasce quest’esigenza? In questo articolo cercheremo di risalire al vero motivo per cui è nata la nostra passione. E risponderemo alla domanda “Perchè si indossano i gioielli?”

Perchè si indossano i gioielli? Oggigiorno moltissimi di noi fanno uso di gioielli. I gioielli, nel nostro immaginario collettivo, sono sinonimi di lusso, ricchezza, sfarzo. Eppure, mentre un tempo erano riservati a pochi eletti, oggi invece sono alla portata di tutti. Ogni donna ha almeno un gioiello a casa, e sono molte quelle che si dilettano nell’arte della gioielleria o anche della bigiotteria. Da quanto esistono i gioielli e perchè ad un certo punto l’uomo ha sentito il bisogno di crearli e indossarli?

Origini della gioielleria

Le origini della gioielleria sono chiaramente molto difficili da datare: non essendovi delle fonti scritte ci si può basare solo sui reperti più antichi. Appare chiaro comunque che la gioielleria non nasce con l’uomo moderno, ma con l’uomo di Neanderthal.

Perchè si indossano i gioielli?: Conchiglie ritrovate nella Cueva de los Aviones
Conchiglie ritrovate nella Cueva de los Aviones

Ne sono prova inequivocabile sono le conchiglie ritrovate nella Cueva de los Aviones, in Spagna, risalenti a circa 115.000 anni fa. In esse si possono vedere dei fori, evidentemente realizzati dagli stessi Neanderthal. È la forma più antica di gioielleria di cui si abbia traccia.

Altri esempi di gioielleria preistorica sono le perle realizzate con uova di struzzo perforate, ritrovate nel sito di Enkapune Ya Muto, in Kenya. Risalgono a circa 40.000 anni fa.

Perchè si indossano i gioielli?: Perle realizzate con uova di struzzo perforate ritrovate ad Enkapure Ya Muto
Perle realizzate con uova di struzzo perforate ritrovate ad Enkapure Ya Muto

Appare chiaro dal tipo di artefatti (che oggi definiremmo monili più che gioielli) che possiamo vedere in queste foto che lo scopo era decisamente quello ornamentale, lo stesso scopo per cui li utilizziamo noi nella maggioranza dei casi. Ma in realtà questi sono soltanto due esempi, e non possono essere presi come modelli universali. Perchè in realtà in tempi antichi si indossavano molti più ornamenti di oggi e per funzioni molto diverse.

Tipi e funzioni dei gioielli

Insomma, sembra che in realtà i nostri antenati fossero molto più complessi di noi, stante il fatto che l’utilizzo dei gioielli col tempo è diventato sempre più semplificato.

Tipi di gioielli

Eccezione fatta per gli orologi i nostri antenati indossavano praticamente tutti ciò che indossiamo ancora oggi: bracciali, collane, ciondoli, orecchini ecc. Si tendeva, però ad usarne molto più di oggi, e soprattutto anche i maschi indossavano molti ornamenti.

Funzioni dei gioielli

Si pensa che fin dalla sua nascita la gioielleria è servita agli esseri umani per diversi scopi. Vediamone alcuni.

Funzionalità

Alcuni gioielli (come le spille o i fermagli) servono perchè ci permettono di tenere fermi indumenti o capelli. Effettivamente sembra che solo in seguito questa tipologia di gioielli ha cominciato ad avere anche una connotazione estetica.

Stato

Si intende sia sociale che personale: si pensi, ad esempio, alla fede nuziale.

Affiliazione

I gioielli sono da sempre stati usati per un qualche tipo di affiliazione, solitamente di natura etnica, religiosa o sociale.

Assicurare protezione

Alcuni gioielli (soprattutto nelle civiltà antiche) servivano a proteggersi da entità soprannaturali (si pensi agli amuleti).

Scopi estetici

Questo è lo scopo principale per cui i gioielli vengono utilizzati al giorno d’oggi. Con i gioielli siamo più attraenti, aumentando di conseguenza la possibilità di riprodurci.

Valore simbolico

Spesso ai gioielli è stato attribuito un valore simbolico, ad esempio pensiamo al ciondolo a forma di cuore diviso a metà, che indossano le persone che si amano.

Superstizione

I gioielli possono essere usati anche come strumento di scaramanzia. Ad esempio oggi sono diffusi i gioielli a forma di quadrifoglio e a forma di corno.

Altre funzioni

In realtà è sconfinato l’uso che si è fatto dei gioielli, ma ovviamente aggiungeremmo anche quello di potere (scettri e corone, ad esempio) e religioso (pensiamo ai crocifissi realizzati con preziosi).

Conclusione

Abbiamo capito, quindi, perchè si indossano i gioielli. Ci sentiamo di dire, quindi, che è vero che durante la preistoria si tendeva ad ornarsi molto di più; tuttavia sebbene oggi si tenda a privilegiare l’aspetto estetico del gioiello, non siamo affatto così diversi. In fin dei conti, a ben pensarci, sono tanti i motivi per cui ci troviamo ad indossare i gioielli.

Consigli per la lettura

Ovviamente noi abbiamo trattato quest’argomento in modo molto superficiale, giusto per dare una semplice infarinatura a chiunque sia interessato all’argomento. Ci sono, comunque, dei libri scritti da studiosi autorevoli che potreste acquistare qualora foste interessati all’argomento. Ve ne consigliamo uno su tutti

Storia dei Gioielli – Anderson J. Black

Perchè si indossano i gioielli?: Storia dei gioielli - Anderson J. Black
Storia dei Gioielli – Anderson J. Black

Acquistabile anche con il Bonus Cultura e il Bonus Carta del Docente, Storia dei Gioielli ripercorre la storia dei gioielli partendo dalle origini, dimostrando che ripercorrere la storia della gioielleria significa ripercorrere la storia dell’uomo. È assolutamente un must per chiunque voglia conoscere bene il mondo della gioielleria. Pieno di curiosità interessanti, sicuramente troverete estremamente interessante la sua lettura e al termine del libro saprete tante cose che prima non sapevate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here