L’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza, su questo vi sono pochi dubbi. Tuttavia cosa significa bene rifugio? Come si può investire in oro, e soprattutto conviene? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande.
Investire in oro: perché è un bene rifugio?
Abbiamo già detto che l’oro è un bene rifugio. Ciò significa che in situazioni di crisi finanziarie o difficoltà economiche, mentre i soldi (Euro, Dollaro, Yen ecc.) possono perdere parecchio valore, l’oro invece tende sempre a salire di valore, quindi investire in oro mette al riparo da possibili sciagure finanziarie.
Finanziariamente parlando l’oro può essere definito una commodity, ossia un titolo che non è posseduto da un’azienda, ma è libero, così come sono commodity anche altre materie prime (tra cui gli altri metalli preziosi). Dunque il suo valore è variabile col tempo, non rimane sempre uguale. In linea generale il suo prezzo è determinato dalla domanda e dell’offerta.
Ma perché l’oro è un bene sicuro? Se avete letto il nostro articolo sull’oro avevamo spiegato che si tratta di un metallo che difficilmente viene eliminato, visto che è parecchio resistente a qualsiasi tentativo di contaminazione chimica. Ecco perché sin dai tempi antichi l’uomo ha scelto l’oro come la forma d’investimento più sicura per eccellenza. Oggi la situazione non è cambiata.
E’ buona norma che tutti abbiano una percentuale del proprio patrimonio investita in oro: questo perché nei momenti di maggiore crisi si possa avere qualcosa di concreto in mano che ci possa ancora dare la tranquillità di avere capacità economica. In effetti l’oro tende a salire quando i mercati finanziari vanno male e a scendere quando questi vanno bene.
Pertanto in periodi di inflazione o di instabilità politica la cura perfetta è l’investimento in oro. Con le recenti crisi (crisi del 2008 e Coronavirus) è cresciuto il numero di investitori che hanno deciso di investire nel metallo prezioso per diversificare in maniera corretta i propri risparmi.
Come si investe in oro?
Ok, abbiamo visto perché è importante investire in oro. Dovrebbe essere qualcosa alla portata di tutti, ed in effetti lo è. Ma come investire in oro? Ci sono diversi modi per investire in oro, e ora li vedremo. Si dividono in due categorie fondamentali: finanziario e fisico.
Investire in oro finanziario
Si può investire in oro attraverso i mercati finanziari. Tuttavia vi sono più metodi, con pro e contro. In ogni caso sono tutti accomunati dal fatto che non si possiede oro fisico, ma comunque si guarda alla fluttuazione dell’oro sul mercato.
Etc ed Etf
Questa è la forma più semplice di investimento in oro finanziario. Si tratta di titoli che replicano il cosiddetto benchmark dell’oro, quindi i nostri guadagni o le nostre perdite teoricamente sono gli stessi che avremmo possedendo oro fisico (es. se l’oro sale dell’1% e abbiamo uno di questi titoli anche noi abbiamo guadagnato l’1%).
Ciò che in pratica cambia rispetto al possesso di oro fisico è che in questo caso il nostro profitto (o la nostra perdita) dipenderà anche dal cambio euro/dollaro: in caso di guadagno se il dollaro sale è un bene, se è l’euro a salire è un male (in caso di perdita è al contrario). Con l’oro fisico invece questa dipendenza non sussiste.
Derivati
Titoli come Futures e Opzioni sono derivati. In questo caso quello che facciamo noi è scommettere sul valore futuro della materia. Non vi preoccupate se la cosa vi è poco chiara. Vi basti sapere che si tratta di una tipologia di strumenti finanziari molto complessa che non è assolutamente indicata ai meno esperti, ed è più adatta alla speculazione che al risparmio.
Azioni legate all’oro
Un’alternativa alle due precedenti è quella di puntare su delle azioni di società (soprattutto minerarie) legate all’andamento dell’oro. In linea di massima queste azioni salgono con l’aumentare dell’oro e scendono con la sua discesa. Tuttavia stiamo sempre puntando su delle società, e non è un vero investimento nell’oro.
Investire in oro fisico
Comprare oro fisico è forse la forma più tradizionale di investimento in oro. Vi diciamo subito che secondo noi questa è anche la forma più conveniente. Andiamo a vedere nel dettaglio come si investe in oro fisico.
Gioielli
Per quanto i gioielli siano dei preziosi e molti di questi contengano oro abbiamo già spiegato in numerosi nostri articoli (si vedano i seguenti: oro 375, oro 750, oro 585) che l’oro in gioielleria non è mai puro, perché ha il difetto di non riuscire a sostenere la forma desiderata. Questo fa sì che vengano utilizzate le leghe. Inoltre i gioielli hanno un costo di lavorazione elevato e anche il brand costa.
Ciò fa sì che non siano affatto un’ottima fonte di investimento, perché il loro valore all’atto della vendita sarà molto inferiore rispetto a quando li avete acquistati.
Monete
Un tempo esistevano le monete in oro, e il loro valore legale dipendeva dal quantitativo di oro contenuto. Ormai non è più così, si acquista con monete “normali” e banconote, ma esistono ancora delle monete il cui valore dipende dal quantitativo di oro contenuto.
Tuttavia queste monete non sempre sono fatte di oro puro.
Lingotti
Non vi è forse immagine più tipicamente legata all’oro del lingotto. I lingotti sono costituiti di oro purissimo (24 carati), e possono essere costruiti in vari formati. Si tratta del vero oro fisico, dove non si hanno dubbi di nessun tipo sul metallo che possediamo.
Investire in oro fisico: come fare?
Abbiamo visto che l’oro fisico è il tipo di investimento migliore, soprattutto se il nostro obiettivo è quello giusto, ossia possedere un qualcosa che ci metta al riparo dai pericoli dell’inflazione e delle crisi economiche. Qualcosa che preservi i nostri risparmi, magari dopo che ci sono voluti anni di sacrifici per accumularli.
Ma dove tenere questo oro fisico? Certo, potremmo tenerlo a casa, ma questo comporta dei pericoli: si sa, potrebbe fare gola a qualcuno che non ci vuole tanto bene. Un lingotto d’oro di 1 kg può valere anche 50.000 euro, e capite bene che averne a casa non è una scelta esattamente saggia.
Esiste un modo per avere oro fisico in piena sicurezza, in modo che possiamo dormire sonni tranquilli senza temere alcunché? Immaginate una persona estremamente fidata che custodisca con molta attenzione il vostro oro a costi molto bassi, perché è la soluzione che noi riteniamo ideale. E questa soluzione ha un nome: BullionVault.
BullionVault
BullionVault è il più grande servizio per investimenti in oro del mondo. Il tipo di oro trattato sono i lingotti Good Delivery (12,4 kg circa): questi sono in assoluto la forma più conveniente di investimento in oro, in quanto costituiti (come minimo) da oro puro al 99,5% e praticamente senza costi di lavorazione. Per intenderci sono gli stessi lingotti detenuti nelle banche centrali.
Lo standard Good Delivery non si limita solo alla produzione, ma anche al trasporto e alla custodia dei lingotti, che vengono affidati solo a personale altamente qualificato. E’ molto meglio che averli a casa, no? (anche se con un possesso minimo di 100 grammi di oro possiamo farceli recapitare direttamente a casa).
Questi lingotti vengono custoditi all’interno di camere blindate sorvegliate notte e giorno, in località come Zurigo, Londra e New York. E’ l’investitore stesso a decidere in quale città deve essere custodito il proprio oro.
Si possono fare anche operazioni di compravendita lavorando sia su grandi cifre che su piccole somme. I costi sono i più bassi in assoluto nel mercato dell’oro, con commissioni molto basse, data l’assenza di intermediari. Potete operare 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
Aprire un conto BullionVault è molto semplice, basta fare un deposito (di qualsiasi quantitativo voi vogliate) e riceverete fin da subito come benvenuto un premio di 4 grammi d’argento. Per aprire il vostro conto online ed avere i 4 grammi di argento bonus basta cliccare su questo link, andare su “Apri un conto” e seguire le istruzioni.
